mynetz
..offre alcuni servizi tramite questo portale che al momento sono disponibili solo attraverso il nostro ufficio o telefonicamente. Ora è possibile ottenere informazioni sul nostro servizio "virtuale" comodamente da casa.
Registrati, è facile - veloce - gratuito. La registrazione è riservata ai clienti della Cooperativa Distributrice Elettrica di Campo Tures. Dopo una registrazione completata, riceverai un nome utente e una password che ti consentiranno di usufruire dei servizi offerti.
CHI SIAMO
La societá
La Soc. Coop. Elettrica di Distribuzione Campo Tures è una cooperativa per la distribuzione di energia elettrica. Attualmente conta oltre 1900 soci che così beneficiano di uno sconto sul prezzo energia. I nostri uffici sono ospitati nel centro ZENIT (Sandis) e siamo lieti di poter assistire ai cittadini del Comune di Campo Tures in qualsiasi problema per conto di energia elettrica.
Comuncazioni blackout ed errori sulla rete EVG
A causa dei nuovi regolamenti da parte dell'autorità per l'energia (link al estratto dei regolamenti) noi come distributore siamo costretti a fare la registrare vocale di tutte le communicazioni di blackout e disturbi sulla rete di distribuzione a partire dal 01/01/2017. Preghiamo i nostri clienti di usare il seguente numero per le eventueli comunicazioni: 0474 687723
La sua chiamata viene automaticamente registrata e inoltrata al nostro servizio di reperibilitá.
Download - Impianti di Produzone
Tutti i documenti importanti da scaricare
Documenti contrattuali
Reclami
Produzione di energia
Download - Distribuzione
Tutti i documenti importanti da scaricare
Documenti contrattuali
Reclami
Produzione di energia
Link utili
Informazioni utili su Internet
Dati di contatto
Dove ci troviamo
Centro Z.E.N.I.T.
Von-Ottenthal-Weg 2C
I-39032 Campo Tures (BZ)
Telefono: +39 0474 678 175
Email: info@evg.bz.it
FAQs
Häufig gestellte Fragen
Per aumentare o ridurre la potenza del vostro allacciamento elettrico, dovete compilare la domanda di modifica della potenza e della tariffa e inviarcela. L'aumento o la riduzione saranno quindi attivati entro cinque giorni lavorativi.
Le prestazioni per le connessioni domestiche sono da 3 a 6 kW per i contatori domestici 230V/monofase. Le connessioni domestiche e le connessioni non domestiche superiori a 6 kW sono realizzate con un contatore trifase 400V/3fase. Per connessioni superiori a 10 kW, il SAR è tenuto a richiedere una dichiarazione di conformità. Per le uscite superiori a 15kW, viene conteggiata la potenza reattiva. Per le connessioni superiori a 30kW, si tiene conto dei picchi e si installano contatori semidiretti.
Dal 2017, il cliente finale può richiedere i seguenti adeguamenti di potenza, in conformità alle specifiche AEEGSI:
- Connessioni fino a 6 kW: Regolazione della potenza +/- 0,5 kW
- Connessioni da 6 kW a 10 kW: Regolazione della potenza +/- 1 kW
- Connessioni da 10 kW a 30 kW: Regolazione della potenza +/- 5 kW
Per i nuovi allacciamenti o gli aumenti di potenza superiori a 6 kW, il SAR è tenuto a richiedere una dichiarazione di conformità.
Disagio economico
Dal 1° gennaio 2021 tutti i bonus sociali per disagio economico, tra cui quello elettrico, sono riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che questi debbano presentare domanda come stabilito dal decreto legge 26 ottobre 2019 n. 124*, convertito con modificazioni dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157. Pertanto gli interessati non dovranno più presentare la domanda per ottenere il bonus per disagio economico presso i Comuni o i CAF, ma sarà sufficiente che ogni anno, a partire dal 2021, il cittadino/nucleo familiare presenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU*) per ottenere l'attestazione ISEE* utile per le differenti prestazioni sociali agevolate (es.: assegno di maternità, mensa scolastica, bonus bebè ecc.)
Le condizioni necessarie per avere diritto al bonus elettrico per disagio economico sono:
- appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 8.265 euro, oppure
- appartenere ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro, oppure
- appartenere ad un nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.
Uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve essere intestatario di un contratto di fornitura elettrica con tariffa per usi domestici e attivo.
Ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per tipologia - elettrico, gas, idrico - per anno di competenza.
Se il nucleo familiare rientrerà in una delle tre condizioni di disagio economico che danno diritto al bonus, l'INPS invierà i suoi dati (nel rispetto della normativa sulla privacy e delle disposizioni che l'Autorità definisce in materia di riconoscimento automatico dei bonus sociali per disagio economico) al Sistema Informativo Integrato (SII*), che incrocerà i dati ricevuti con quelli relativi alle forniture di elettricità, gas e acqua, permettendo di erogare automaticamente i bonus agli aventi diritto.
Gravi condizioni di salute (disagio fisico)
per i casi in cui una grave malattia costringa all'utilizzo di apparecchiature mediche alimentate con l'energia elettrica (elettromedicali) indispensabili per il mantenimento in vita.
Possono ottenere il bonus tutti i clienti domestici affetti da grave malattia o i clienti domestici con fornitura elettrica presso i quali viva un soggetto affetto da grave malattia, costretto ad utilizzare apparecchiature elettromedicali necessarie per il mantenimento in vita.
L'elenco delle apparecchiature elettromedicali salvavita che danno diritto al bonus sono state individuate dal Decreto del Ministero della Salute del 13 gennaio 2011*.
Il bonus per disagio fisico è cumulabile con quello per disagio economico (sia elettrico che gas) qualora ricorrano i rispettivi requisiti di ammissibilità.
La domanda va presentata presso il Comune di residenza del titolare della fornitura elettrica (anche se diverso dal malato) utilizzando gli appositi moduli o presso un altro ente designato dal Comune (CAF, Comunità montane).
Il centro di fatturazione dell’AES riceve un’elenco dall’Autorità, che mostra quali clienti sono soggetti al canone.
Ognuno ha la responsabilità di controllare se il canone è stato addebitato con la bolletta elettrica o se è necessario di pagare il canone tramite modulo F24.
Informazione sul canone Rai si possono trovare qui:
TIAD - Konventioneller Verteilerbereich - Area Convenzionale AC042E00001